Cos’è

Evento di degustazione di vini dei produttori della Val di Non. La prima edizione è il 30 luglio 2022 all’interno della mostra sulla montagna  presso Casa Campia nel comune di Novella.

L’idea è di coinvolgere i vignaioli della Val di Non per promuovere e far conoscere i loro prodotti frutto di una viticoltura eroica fatta di sacrificio e passione.

La viticoltura in Val di Non, molto diffusa nel periodo del primo 900 (basti pensare che la Cantina Sociale di Revò fu costituita nel 1893 e fu la terza di tutto il territorio trentino), ha progressivamente lasciato il posto alla coltivazione della mela, senza però mai scomparire. Questo per merito di alcuni coraggiosi e tenaci vignaioli che hanno portato avanti e mantenuto in vita il padrone indiscusso della viticoltura nonesa “il Groppello di Revò”. Oggi cominciano a trovare spazio altre varietà, come varietà resistenti (Piwi) che non richiedono trattamenti di pesticidi e anticrittogamici e piccole quantità di Pinot Nero. Il futuro dell’uva passa attraverso un innalzamento della quota sul livello del mare e la Val di Non può essere uno degli ambienti favorevoli  per un ulteriore sviluppo della viticoltura con progetti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. In questa prima edizione della manifestazione si vuole quindi dare il più ampio spazio ai vignaioli della Valle, persone autentiche e agricoltori tenaci, con l’intento di creare un punto di riferimento in Valle e l’auspicio di allargare, nel tempo, la manifestazione dedicata al vino eroico, anche a realtà non solo della Val di Non.